Prodotti per la cura e il trattamento del legno a 360° - Benvenuti nel mondo Borma Wachs!
search bormawachs
search

PARKETTLACK FONDO-FINITURA ECOLOGICA 1-2K ALL’ACQUA

codice

NAT4166.XX

codice SDS: 4166
Parkettlack fondo-finitura ecologica 1-2K all’acqua - NATURAQUA FLOORMAX 1-2K TOP HD 4166 - NAT4166.XX
Descrizione

Naturaqua Floormax 1-2K Top HD 4166 è una vernice fondo finitura poliuretanica a base acqua specifica per il trattamento dei parquet.
Resistente all'usura, può essere utilizzato in combinazione con l’indurente per migliorare la resistenza e la durata della superficie trattata.
Trasparente, inodore, rispetta l'ambiente e la salute degli operatori, dichiarando un bassissimo contenuto di VOC.
Una volta applicato sviluppa altissimi livelli di protezione dall'usura e dall'abrasione su qualsiasi superficie in legno, già carteggiata o da ripristinare.
Alte prestazioni con la semplicità d'uso di una tecnologia 1-2K e facilità di stesura.

CERTIFICAZIONI & CONFORMITÀ

Conformità a EN71.III Sicuro per i giocattoli dei bambini.
Conformità a French VOC Classe A+.

Confezione
Cod. NAT4166.1 6 x 1 L
Cod. NAT4166.2,5 2 x 2,5 L
Cod. NAT4166.5 2 x 5 L
Cod. NAT4166.10 1 x 10 L
Cod. NAT4166.20 1 x 20 L

CATALIZZATORE 4100-2K
Cod. NAT4102-2K 12 x 100 ML
Cod. NAT4100-2K 12 x 250 ML
Cod. NAT4101-2K 12 x 500 ML
Cod. NAT4105-2K 6 x 1 L
Cod. NAT4103-2K 2 x 2,5 L
Cod. NAT4104-2K 2 x 5 L

Catalizzatore per la versione lucida 80-90 Gloss
Cod. NAT4107-2K-90 12 x 100 ML
Cod. NAT4111-2K-90 12 x 250 ML
Cod. NAT4108-2K-90 12 x 500 ML
Cod. NAT4109-2K-90 2 x 1 L
img_certICON_LINE_INTERNIICON_ADD_ACQUAICON_ADD_2KICON_CERT_EN713ICON_CERT_IBRICON_CERT_VOCFREECERT_DGALN
Prima dell’applicazione dei prodotti, per garantirne un utilizzo corretto, ottimale e sicuro dei nostri prodotti, Vi invitiamo a scaricare le schede tecniche disponibili in questo link.

Modalità d'uso

APPLICAZIONE MONOCOMPONENTE
Applicare il prodotto e poi dopo 1-2 ore carteggiare con carta abrasiva grana 180-220, aspirare accuratamente tutta la polvere della carteggiatura e rimuovere eventuali residui con un panno antistatico.
Successivamente applicare la seconda mano di NATURAQUA FLOORMAX 1-2K TOP HD 4166.
Sebbene Self-sigillante per risultati migliori, si può considerare l'uso di un rivestimento di base.
Ciclo suggerito: 1x mano di NATURAQUA FLOORMAX BASE HT66 o HN41.

APPLICAZIONE BICOMPONENTE:
Mescolare la vernice e il Catalizzatore NAT4100-2K in rapporto 10:1, mescolare bene il tutto, quindi aggiungere il 5-10% di acqua preferibilmente demineralizzata e rimescolare.
Dopo 10 minuti applicare il prodotto e quindi dopo 1-2 ore carteggiare con carta abrasiva grana 220, aspirare accuratamente tutta la polvere di carteggiatura e rimuovere eventuali residui con un panno antistatico.
Successivamente applicare la seconda mano di NATURAQUA FLOORMAX 1-2K TOP HD.
Pot life: 4 ore


1

Aspettare 2-4 ore


1

Carteggiare con carta abrasiva o rete grana 180-220 e spolverare perfettamente prima di applicare la seconda mano.


1

Applicare almeno una seconda mano.


1

Attendere 12-24 ore per la completa essiccazione e la massima durezza.

CATALOGHI
INTERNI
CATALOGO PARQUET
CATALOGO FLOORMAX
Skyline di Venezia / Venice Skyline
×

LEGENDA

loghettobps

ICON_CERT_EN713
CERTIFICAZIONI E CONFORMITÀ
Conformità EN 71.3 Sicurezza dei giocattoli - Parte 3: Migrazione di determinati articoli.
I laboratori danesi di Eurofins hanno riconosciuto la conformità degli oli Borma Wachs alla normativa EN 71-III relativa alla migrazione di metalli pesanti nocivi per la salute, garantendo la sicurezza di trattamenti a tal punto da consentirne l'eventuale utilizzo per finitura o manutenzione di giocattoli per bambini.
ICON_CERT_IBR
I prodotti Borma Wachs sono testati e approvati dall'Istituto per la Bioedilizia di Rosenheim. Le analisi effettuate certificano i nostri prodotti riguardo il contenuto in VOC, biocidi, metalli pesanti e materiale radioattivo, garantendone la ecocompatibilità con i principi del Green Building.
ICON_CERT_DIN
La sicurezza per il contatto è garantita, oltre che dalla certificazione EN 71-III. Sicuro per giocattoli per bambini anche dalle due certificazioni DIN 53160/1-2 e DIN 68861/1 (Resistenza a saliva e sudore; Resistenza ai liquidi freddi). Il prodotto pertanto non rilascia sostanze dannose nemmeno se a contatto con normali liquidi alimentari o mucose.
CERT_BFLS1
Prodotto ritardante di fiamma.
CERT_DGALN_A
CERTIFICAZIONI E CONFORMITÀ
Etichettatura dei prodotti da costruzione
L'etichetta copre la normativa francese relativa alle emissioni di composti organici volatili (COV) e l'impatto che hanno sulla qualità dell'aria interna dopo che il prodotto è stato portato nella stanza.
L'etichettatura si riferisce agli inquinanti emessi una volta che i prodotti sono stesi e asciugati.

L'Istituto di Bioedilizia IBR aveva testato alcuni nostri prodotti e ha stabilito che corrispondono agli standard più alti della normativa francese COV.
EC1
CERTIFICAZIONI E CONFORMITÀ
EMICODE EC1 – Materiali da costruzione a basse emissioni
Materiali da posa, adesivi e prodotti da costruzione certificati
Il marchio EMICODE garantisce che il materiale è stato testato e certificato in base al suo livello di emissioni. Rispetto al 1997 i materiali da costruzione a basse emissioni hanno oggi un valore di TVOC (quantità totale di composti organici volatili) da cento a mille volte inferiore. Il marchio EMICODE non viene rilasciato se si sospetta che un materiale da costruzione alteri il patrimonio genetico, provochi il cancro o comprometta la capacità riproduttiva.
APEO
CERTIFICAZIONI E CONFORMITÀ
APEO (alchilfenoli etossilati)
Gli APEO (alchilfenoli etossilati) sono sostanze chimiche altamente persistenti, che si depositano nei tessuti penetrando, attraverso essi, nella catena alimentare.
Recenti studi ne dimostrano la tossicità e la pericolosità, in quanto potenziali distruttori endocrini.
HACCP
CERTIFICAZIONI E CONFORMITÀ
HACCP
La conformità all'HACCP, acronimo di Hazard Analysis and Critical Control Points, significa aderire a un sistema di gestione della sicurezza alimentare che mira a identificare, valutare e controllare i pericoli che possono compromettere la salubrità degli alimenti. In pratica, si tratta di adottare misure preventive per garantire che gli alimenti siano sicuri per il consumo.