Prodotti per la cura e il trattamento del legno a 360° - Benvenuti nel mondo Borma Wachs!
search bormawachs
search
Un ritorno all’essenza

Nel 2024, Borma Wachs celebra il ritorno alla natura e alla sostanza scegliendo il marrone come Colore dell’Anno.
Una tonalità calda, intensa, profonda, che parla di boschi antichi, artigianato, tempo e tradizione.
Il marrone rappresenta la materia viva del legno, i suoi nodi, le sue venature, la sua memoria. È il colore della terra che sostiene tutto, dei tronchi che resistono al passare delle stagioni, della cultura che affonda le radici nella manualità e nella cura.
Il significato del Marrone – Autenticità e stabilità

Il marrone è un colore che non ha bisogno di apparire per essere riconosciuto.
Esprime coerenza, affidabilità, equilibrio profondo. È il tono della materia organica, della resilienza naturale, della bellezza che invecchia con dignità.
In un progetto di arredo, porta solidità, accoglienza e calore, valorizzando ogni tipo di legno con cui entra in dialogo.
Il marrone non invade: accompagna, sottolinea, unisce. È il colore perfetto per chi sceglie l’autenticità come valore estetico.
Il Colore dell’Anno 2024
Il Colore dell’Anno 2024
Un colore che racconta una storia di legno e acqua

Il marrone trova la sua identità in un luogo unico: Venezia.
I pali di larice delle briccole – immersi nella laguna per secoli – acquisiscono un colore profondo, bruno, segnato dall’acqua salmastra e dal tempo.
Quel marrone non è solo un colore: è una stratificazione di vita, di resistenza, di trasformazione.
Simbolo della relazione tra uomo, natura e architettura, è diventato un’icona anche nel riuso creativo del legno di briccola, oggi molto apprezzato nel design contemporaneo.
Anche il Cansiglio, con le sue foreste di faggi e larici, ci parla di un marrone autentico: quello delle tavole nobili e durature, che portano con sé il profumo del bosco e l’eleganza sobria della montagna veneta.
Coerenza naturale, materia che resta

Il marrone è il colore della coerenza naturale: quella che non cambia per moda, ma si evolve lentamente, con saggezza.
Nelle finiture per legno, il marrone permette di esaltare la materia prima, rispettando la sua texture e donando un effetto sempre armonico e caldo.
Perfetto per pavimenti, mobili, travi, boiserie e complementi d’arredo, si adatta a interni rustici, industriali o minimalisti, mantenendo una forte identità visiva.
Il Colore dell’Anno 2024

prod_img/1XXX.jpg
1XXX
Con lo Stuccorapido si eliminano in modo veloce e sicuro tutti i
prod_img/4971XX.jpg
4971XX
A basso impatto ambientale. Pressochè inodore, di elevata
prod_img/4971XX-IL.jpg
4971XX-IL
E' un olio per decking formulato sulla base di oli naturali
Skyline di Venezia / Venice Skyline
×

LEGENDA

loghettobps

ICON_CERT_EN713
CERTIFICAZIONI E CONFORMITÀ
Conformità EN 71.3 Sicurezza dei giocattoli - Parte 3: Migrazione di determinati articoli.
I laboratori danesi di Eurofins hanno riconosciuto la conformità degli oli Borma Wachs alla normativa EN 71-III relativa alla migrazione di metalli pesanti nocivi per la salute, garantendo la sicurezza di trattamenti a tal punto da consentirne l'eventuale utilizzo per finitura o manutenzione di giocattoli per bambini.
ICON_CERT_IBR
I prodotti Borma Wachs sono testati e approvati dall'Istituto per la Bioedilizia di Rosenheim. Le analisi effettuate certificano i nostri prodotti riguardo il contenuto in VOC, biocidi, metalli pesanti e materiale radioattivo, garantendone la ecocompatibilità con i principi del Green Building.
ICON_CERT_DIN
La sicurezza per il contatto è garantita, oltre che dalla certificazione EN 71-III. Sicuro per giocattoli per bambini anche dalle due certificazioni DIN 53160/1-2 e DIN 68861/1 (Resistenza a saliva e sudore; Resistenza ai liquidi freddi). Il prodotto pertanto non rilascia sostanze dannose nemmeno se a contatto con normali liquidi alimentari o mucose.
CERT_BFLS1
Prodotto ritardante di fiamma.
CERT_DGALN_A
CERTIFICAZIONI E CONFORMITÀ
Etichettatura dei prodotti da costruzione
L'etichetta copre la normativa francese relativa alle emissioni di composti organici volatili (COV) e l'impatto che hanno sulla qualità dell'aria interna dopo che il prodotto è stato portato nella stanza.
L'etichettatura si riferisce agli inquinanti emessi una volta che i prodotti sono stesi e asciugati.

L'Istituto di Bioedilizia IBR aveva testato alcuni nostri prodotti e ha stabilito che corrispondono agli standard più alti della normativa francese COV.
EC1
CERTIFICAZIONI E CONFORMITÀ
EMICODE EC1 – Materiali da costruzione a basse emissioni
Materiali da posa, adesivi e prodotti da costruzione certificati
Il marchio EMICODE garantisce che il materiale è stato testato e certificato in base al suo livello di emissioni. Rispetto al 1997 i materiali da costruzione a basse emissioni hanno oggi un valore di TVOC (quantità totale di composti organici volatili) da cento a mille volte inferiore. Il marchio EMICODE non viene rilasciato se si sospetta che un materiale da costruzione alteri il patrimonio genetico, provochi il cancro o comprometta la capacità riproduttiva.
APEO
CERTIFICAZIONI E CONFORMITÀ
APEO (alchilfenoli etossilati)
Gli APEO (alchilfenoli etossilati) sono sostanze chimiche altamente persistenti, che si depositano nei tessuti penetrando, attraverso essi, nella catena alimentare.
Recenti studi ne dimostrano la tossicità e la pericolosità, in quanto potenziali distruttori endocrini.
HACCP
CERTIFICAZIONI E CONFORMITÀ
HACCP
La conformità all'HACCP, acronimo di Hazard Analysis and Critical Control Points, significa aderire a un sistema di gestione della sicurezza alimentare che mira a identificare, valutare e controllare i pericoli che possono compromettere la salubrità degli alimenti. In pratica, si tratta di adottare misure preventive per garantire che gli alimenti siano sicuri per il consumo.