Prodotti per la cura e il trattamento del legno a 360° - Benvenuti nel mondo Borma Wachs!
search bormawachs
search
Selezionare il mese per una panoramica sulle date
Oppure selezionate l'icona per scaricare il PDF completo del calendaio 2025
Febbraio

06/02/2025

RESTAURO

• PROCESSI E MATERIALI TRADIZIONALI
• RESTAURO CONSERVATIVO ED ESTETICO
Specialista d’area
Giuliano Brollo
Maestro d’Arte, Intagliatore e Restauratore di terza generazione.
“Nel mio DNA ci sono tradizione, storia, cultura, e una particolare attenzione allo stile settecento Veneziano, che si traduce in eleganza delle linee e minuzia dei manufatti.”
Open Day Restauro offre un’opportunità di scoprire le tecniche e le tecnologie moderne e tradizionali utilizzate nel mondo del restauro. Il momento di confronto prevede l’approfondimento su vari tipi di restauro. Le dimostrazioni pratiche affronteranno vari argomenti: quali tecniche di preparazione delle superfici, come pulizia, sverniciatura, sbiancamento, protezione dagli agenti biologici; le tecniche di pretrattamento per consolidare, riempire imperfezioni, ricostruire le superfici; le tecniche di colorazione e di finitura, come oli, cere, vernici e le tecniche di manutenzione. Lo scopo è di condividere con i partecipanti delle conoscenze sulla scelta e sull’uso di vari materiali e strumenti essenziali per il restauro di mobili, sulla risoluzione dei problemi comuni.

07/02/2025

DORATURA

• DORATURA CLASSICA
• DORATURA CONTEMPORANEA
• DORATURA INDUSTRIALE
Specialista d’area
Giuliano Brollo
Maestro d’Arte, Intagliatore e Restauratore di terza generazione.
“Nel mio DNA ci sono tradizione, storia, cultura, e una particolare attenzione allo stile settecento Veneziano, che si traduce in eleganza delle linee e minuzia dei manufatti.”
La doratura classica è una tecnica ed un’arte; si può ben definire “ortodossa” per il rigore delle sue regole e la sacralità del contesto in cui viene tradizionalmente applicata. La doratura è anche contemporanea, perché la bellezza dell’oro non può essere sottratta alle interpretazioni più attuali e disinvolte. Con gli Open Days dedicati alla doratura ci addentreremo nella storia di questa antica tecnica per poi procedere al suo utilizzo nella contemporaneità fino alle sue applicazioni industriali perché la qualità e il prestigio di questo metallo, attraversa una tradizione di secoli, che si evolve, senza perdere in pregio e splendore, fino ai giorni nostri.

13/02/2025

OLI PARQUET

• COME TRATTARE GLI OLI PER PARQUET
• LA MANUTENZIONE DELL’OLIO PER PARQUET
Specialista d’area
Vanio Romanazzi
È un professionista nel campo delle pavimentazioni in legno e del parquet, con una vasta esperienza che spazia su diversi ambiti del settore.
La sua carriera è caratterizzata dalla dedizione alla qualità, alla precisione artigianale e alla soddisfazione del cliente.
TECNOLOGIE DI FINITURA E MANUTENZIONE PARQUET

Con gli oli per interni Borma concilia le elevate performance con la facilità di applicazione e manutenzione, consentendo la massima libertà espressiva: colori, trasparenze ed effetti che assecondano ogni estro, dal gusto più classico alle interpretazioni più moderne. Con gli Open Days di Borma Academy impareremo ad apprezzare i vantaggi degli oli, come utilizzarli correttamente per ottenere la miglior resa e come manutentarli.

14/02/2025

VERNICI PARQUET

• PERCHÉ USARE LA VERNICE NEL PARQUET
• COME UTILIZZARE CORRETTAMENTE LE VERNICI
• COME MANUTENTARLE
Specialista d’area
Vanio Romanazzi
È un professionista nel campo delle pavimentazioni in legno e del parquet, con una vasta esperienza che spazia su diversi ambiti del settore.
La sua carriera è caratterizzata dalla dedizione alla qualità, alla precisione artigianale e alla soddisfazione del cliente.
TECNOLOGIE DI FINITURA E MANUTENZIONE PARQUET

L’applicazione di vernici sul parquet permette di creare uno strato protettivo che preserva il legno dai danni causati dall’usura. Inoltre, l’ampia possibilità di finiture, dalle trasparenti all’effetto naturale fino alla possibilità di utilizzare un’ampia gamma di tinte; le rende adatte a realizzare soluzioni di Design anche particolarmente raffinate.

21/02/2025

RITOCCO & STUCCHI

• STUCCATURA E RIEMPIMENTO
• RITOCCO TINTA E VERNICI
• ISOLAMENTO E FISSAGGIO
Specialista d’area
Pedro Villarroya Cabañero
Specialista d’area da oltre 15 anni impegnato nel settore del Ritocco e ripristino superfici in legno.
Membro da anni del team Borma. Opera in Spagna e ama condividere le sue esperienze tecniche e la suapassione per il legno. Nato in una famiglia di appassionati artigiani, fin da giovane ha sviluppato una passione per il mondo della lavorazione del legno.
I difetti, naturali o generati durante la lavorazione ed il normale utilizzo in servizio dei manufatti in legno, possono essere recuperati utilizzando dei prodotti specifici in base al difetto da ritoccare. Borma Open Days propone, nelle giornate dedicate al Ritocco, di approfondire quest’arte della perfezione utilizzando prodotti di altissimo valore intrinseco e massima facilità di applicazione, nati dalla storica esperienza di Borma in questo settore e sviluppati con la tradizionale predilezione per materie prime di alta qualità e assoluta sicurezza per l’utilizzatore. L’excursus prevede un percorso che passa dalle tecniche e dai prodotti di stuccatura e riempimento, prosegue quindi con il ritocco vero e proprio con tinte e vernici per finire poi con l’isolamento e il fissaggio del lavoro di ripristino svolto.
Marzo

07/03/2025

TINTOMETRIA

• LE FAMIGLIE DI PASTE
• BORMA COLOR SYSTEM
• SERVIZIO A CAMPIONE
Specialista d’area
Luca Montesso
E’ un relatore esperto e membro fondamentale del nostro team, con oltre 15 anni di esperienza nell’utilizzo e nell’applicazione dei nostri prodotti.
La sua competenza abbraccia diverse aree, rendendolo una figura chiave per affrontare con autorevolezza e chiarezza una vasta gamma di argomenti durante il corso. Grazie alla sua profonda conoscenza tecnica e alla capacità di trasmettere informazioni in modo pratico e coinvolgente, Luca guiderà i partecipanti attraverso un percorso formativo completo, condividendo trucchi del mestiere e soluzioni efficaci per affrontare le sfide quotidiane del lavoro.
La tintometria nel legno è un processo attraverso il quale si aggiunge colore al legno utilizzando appositi coloranti o pigmenti. Questo processo è spesso parte dell’applicazione di finiture come vernici, laccature, oli pigmentati o altri trattamenti che cambiano il colore del legno. La tintometria può essere utilizzata per modificare il colore naturale del legno. Mentre si modifica il colore del legno, è importante notare che la tintometria può influenzare la visibilità delle caratteristiche naturali del legno, come le venature e i nodi. A seconda del grado di trasparenza della finitura, queste caratteristiche possono essere più o meno evidenti. Questo è utile quando si desidera adattare il legno a uno specifico stile di arredamento o quando si vuole ottenere una tonalità specifica. Durante gli Open Days di Borma Wachs Academy vedremo come utilizzare il colore, quali sono le essenze più adatte a essere trattate e quali accorgimenti usare per ottenere il massimo dei risultati.

14/03/2025

DECORAZIONE

• EFFETTI SPECIALI
• EFFETTO ANTICATO / VINTAGE
• EFFETTI CON DORATURA
Specialista d’area
MARICA AMATO
La sua dedizione al mondo della decorazione si riflette nella cura con cui affronta ogni progetto, valorizzando materiali e superfici con dettagli unici.
Marica è non solo un’esperta pratica, ma anche un’insegnante entusiasta, pronta a condividere con i partecipanti i segreti del mestiere e le sue preziose competenze. Grazie alla sua passione e al suo approccio ispirante, questo corso rappresenta un’occasione imperdibile per chi desidera apprendere, crescere e creare nel meraviglioso universo della decorazione.
Il legno grezzo o invecchiato e le pitture gessose stanno al centro della decorazione Shabby, dove graffi ed abrasioni sono deliberatamente enfatizzati e rivelano il passaggio del tempo, autenticamente storicizzato oppure artisticamente ricreato. Gli Open Days di Borma Academy dedicati alla decorazione hanno lo scopo di approfondire le tecniche per questo genere di decorazione così contemporaneo e libero dove il recupero o la riproduzione dell’antiquariato e del modernariato rimangono alla base di tutti gli stili, dal più elegante al più pop garantendo anche in questo ambito ,con i suoi prodotti, la massima libertà creativa e facilità di realizzazione, con la costante e speciale attenzione per la sicurezza degli utilizzatori ed il rispetto dell’ambiente.

20/03/2025

LINEA INTERNI

• PRETRATTAMENTO
• PROTEZIONE
• MANUTENZIONE
Specialista d’area
Luca Montesso
E’ un relatore esperto e membro fondamentale del nostro team, con oltre 15 anni di esperienza nell’utilizzo e nell’applicazione dei nostri prodotti.
La sua competenza abbraccia diverse aree, rendendolo una figura chiave per affrontare con autorevolezza e chiarezza una vasta gamma di argomenti durante il corso. Grazie alla sua profonda conoscenza tecnica e alla capacità di trasmettere informazioni in modo pratico e coinvolgente, Luca guiderà i partecipanti attraverso un percorso formativo completo, condividendo trucchi del mestiere e soluzioni efficaci per affrontare le sfide quotidiane del lavoro.
Nel mondo dei prodotti dedicati al legno da interni, vi presentiamo una soluzione per ogni esigenza: tempi di essiccazione differenziati in base alle condizioni applicative, formulazioni VOC free e materie prime naturali e da fonti rinnovabili dedicate ai professionisti, sempre in un equilibrio ideale fra ecologia e performance. Oltre che negli oli, anche nelle vernici le proposte sono opportunamente diversificate: monocomponenti o catalizzate, tradizionali o a base d’acqua, per incontrare tutte le aspettative estetiche e funzionali. Tutti i prodotti di finitura sono declinati in più varianti di gloss per realizzare sia effetti moderni e ipernaturali che effetti più classici e decorativi. I Fondi specifici consentono di ottenere il massimo risultato ottimizzando i consumi su ogni tipo di supporto. Con gli Open Days di Borma Wachs entreremo nel vivo del legno da interni, proponendo una panoramica su quali prodotti e quali tecniche siano più adatte a realizzare le migliori finiture e a conservarne in pieno la loro bellezza.

21/03/2025

LINEA ESTERNI

• TERRAZZE
• RIVESTIMENTI CASE IN LEGNO
• ARREDAMENTO DA GIARDINO
Specialista d’area
Luca Montesso
E’ un relatore esperto e membro fondamentale del nostro team, con oltre 15 anni di esperienza nell’utilizzo e nell’applicazione dei nostri prodotti.
La sua competenza abbraccia diverse aree, rendendolo una figura chiave per affrontare con autorevolezza e chiarezza una vasta gamma di argomenti durante il corso. Grazie alla sua profonda conoscenza tecnica e alla capacità di trasmettere informazioni in modo pratico e coinvolgente, Luca guiderà i partecipanti attraverso un percorso formativo completo, condividendo trucchi del mestiere e soluzioni efficaci per affrontare le sfide quotidiane del lavoro.
Negli ambienti esterni, a maggior ragione vista l’esposizione al sole e alle intemperie, va garantita la necessaria protezione delle superfici in legno e lo faremo con la stessa speciale attenzione per le materie prime naturali come gli oli, i prodotti all’acqua o le cere. Durante gli Open Days di Borma Academy scopriremo quindi come trattare il legno per per dare longevità e bellezza a questo prezioso materiale anche nelle condizioni più ostili. Vedremo come gli oli, gli impregnanti e le finiture, declinati in numerose varianti formulative e colorazioni, possono incontrare ogni esigenza di stile, garantendo una tenuta durevole nel tempo grazie anche ai filtri UV e agli additivi contro gli agenti nocivi del legno inoltre, approfondiremo anche le questioni legate alla giusta conservazione con gli indispensabili detergenti e i prodotti di manutenzione.

27/03/2025

SOLUZIONI INDUSTRIALI PRO

• IL PROFESSIONALE PER L’INDUSTRIA
• IL PROFESSIONALE PER L’ARTIGIANO
Specialista d’area
TONY O’CONNOR

Vanta una lunga esperienze nel ruolo di direttore generale e responsabile tecnico presso primarie aziende in UK (Morrells) nel settore della progettazione, produzione e distribuzione di una gamma di sistemi di protezione del legno ad elevate prestazioni.
Con gli Open Days dedicati al mondo industriale approfondiremo l’uso dei prodotti dedicati all’utilizzatore professionale: prodotti pensati per applicazioni sia in ambito artigianale che in impianti industriali. Valuteremo perciò prodotti storicamente consolidati per efficacia e facilità in un amplissimo ventaglio di destinazioni d’uso, affiancati da prodotti di elevata specializzazione, formulati sulla base delle specifiche esigenze tecnico-produttive, caratterizzati dalla massima immediatezza di risultato e rapidità di lavorazione.

28/03/2025

SOLUZIONI INDUSTRIALI PRO

• IL PROFESSIONALE PER L’INDUSTRIA
• IL PROFESSIONALE PER L’ARTIGIANO
Specialista d’area
TONY O’CONNOR

Vanta una lunga esperienze nel ruolo di direttore generale e responsabile tecnico presso primarie aziende in UK (Morrells) nel settore della progettazione, produzione e distribuzione di una gamma di sistemi di protezione del legno ad elevate prestazioni.
Con gli Open Days dedicati al mondo industriale approfondiremo l’uso dei prodotti dedicati all’utilizzatore professionale: prodotti pensati per applicazioni sia in ambito artigianale che in impianti industriali. Valuteremo perciò prodotti storicamente consolidati per efficacia e facilità in un amplissimo ventaglio di destinazioni d’uso, affiancati da prodotti di elevata specializzazione, formulati sulla base delle specifiche esigenze tecnico-produttive, caratterizzati dalla massima immediatezza di risultato e rapidità di lavorazione.
Aprile

10/04/2025

RESTAURO

• PROCESSI E MATERIALI TRADIZIONALI
• RESTAURO CONSERVATIVO ED ESTETICO
Specialista d’area
Giuliano Brollo
Maestro d’Arte, Intagliatore e Restauratore di terza generazione.
“Nel mio DNA ci sono tradizione, storia, cultura, e una particolare attenzione allo stile settecento Veneziano, che si traduce in eleganza delle linee e minuzia dei manufatti.”
Open Day Restauro offre un’opportunità di scoprire le tecniche e le tecnologie moderne e tradizionali utilizzate nel mondo del restauro. Il momento di confronto prevede l’approfondimento su vari tipi di restauro. Le dimostrazioni pratiche affronteranno vari argomenti: quali tecniche di preparazione delle superfici, come pulizia, sverniciatura, sbiancamento, protezione dagli agenti biologici; le tecniche di pretrattamento per consolidare, riempire imperfezioni, ricostruire le superfici; le tecniche di colorazione e di finitura, come oli, cere, vernici e le tecniche di manutenzione. Lo scopo è di condividere con i partecipanti delle conoscenze sulla scelta e sull’uso di vari materiali e strumenti essenziali per il restauro di mobili, sulla risoluzione dei problemi comuni.

11/04/2025

DORATURA

• DORATURA CLASSICA
• DORATURA CONTEMPORANEA
• DORATURA INDUSTRIALE
Specialista d’area
Giuliano Brollo
Maestro d’Arte, Intagliatore e Restauratore di terza generazione.
“Nel mio DNA ci sono tradizione, storia, cultura, e una particolare attenzione allo stile settecento Veneziano, che si traduce in eleganza delle linee e minuzia dei manufatti.”
La doratura classica è una tecnica ed un’arte; si può ben definire “ortodossa” per il rigore delle sue regole e la sacralità del contesto in cui viene tradizionalmente applicata. La doratura è anche contemporanea, perché la bellezza dell’oro non può essere sottratta alle interpretazioni più attuali e disinvolte. Con gli Open Days dedicati alla doratura ci addentreremo nella storia di questa antica tecnica per poi procedere al suo utilizzo nella contemporaneità fino alle sue applicazioni industriali perché la qualità e il prestigio di questo metallo, attraversa una tradizione di secoli, che si evolve, senza perdere in pregio e splendore, fino ai giorni nostri.

15/04/2025

RITOCCO & STUCCHI

• STUCCATURA E RIEMPIMENTO
• RITOCCO TINTA E VERNICI
• ISOLAMENTO E FISSAGGIO
Specialista d’area
Pedro Villarroya Cabañero
Specialista d’area da oltre 15 anni impegnato nel settore del Ritocco e ripristino superfici in legno.
Membro da anni del team Borma. Opera in Spagna e ama condividere le sue esperienze tecniche e la suapassione per il legno. Nato in una famiglia di appassionati artigiani, fin da giovane ha sviluppato una passione per il mondo della lavorazione del legno.
I difetti, naturali o generati durante la lavorazione ed il normale utilizzo in servizio dei manufatti in legno, possono essere recuperati utilizzando dei prodotti specifici in base al difetto da ritoccare. Borma Open Days propone, nelle giornate dedicate al Ritocco, di approfondire quest’arte della perfezione utilizzando prodotti di altissimo valore intrinseco e massima facilità di applicazione, nati dalla storica esperienza di Borma in questo settore e sviluppati con la tradizionale predilezione per materie prime di alta qualità e assoluta sicurezza per l’utilizzatore. L’excursus prevede un percorso che passa dalle tecniche e dai prodotti di stuccatura e riempimento, prosegue quindi con il ritocco vero e proprio con tinte e vernici per finire poi con l’isolamento e il fissaggio del lavoro di ripristino svolto.

29/04/2025

OLI PARQUET

• COME TRATTARE GLI OLI PER PARQUET
• LA MANUTENZIONE DELL’OLIO PER PARQUET
Specialista d’area
Vanio Romanazzi
È un professionista nel campo delle pavimentazioni in legno e del parquet, con una vasta esperienza che spazia su diversi ambiti del settore.
La sua carriera è caratterizzata dalla dedizione alla qualità, alla precisione artigianale e alla soddisfazione del cliente.
TECNOLOGIE DI FINITURA E MANUTENZIONE PARQUET

Con gli oli per interni Borma concilia le elevate performance con la facilità di applicazione e manutenzione, consentendo la massima libertà espressiva: colori, trasparenze ed effetti che assecondano ogni estro, dal gusto più classico alle interpretazioni più moderne. Con gli Open Days di Borma Academy impareremo ad apprezzare i vantaggi degli oli, come utilizzarli correttamente per ottenere la miglior resa e come manutentarli.

30/04/2025

VERNICI PARQUET

• PERCHÉ USARE LA VERNICE NEL PARQUET
• COME UTILIZZARE CORRETTAMENTE LE VERNICI
• COME MANUTENTARLE
Specialista d’area
Vanio Romanazzi
È un professionista nel campo delle pavimentazioni in legno e del parquet, con una vasta esperienza che spazia su diversi ambiti del settore.
La sua carriera è caratterizzata dalla dedizione alla qualità, alla precisione artigianale e alla soddisfazione del cliente.
TECNOLOGIE DI FINITURA E MANUTENZIONE PARQUET

L’applicazione di vernici sul parquet permette di creare uno strato protettivo che preserva il legno dai danni causati dall’usura. Inoltre, l’ampia possibilità di finiture, dalle trasparenti all’effetto naturale fino alla possibilità di utilizzare un’ampia gamma di tinte; le rende adatte a realizzare soluzioni di Design anche particolarmente raffinate.
Maggio

09/05/2025

TINTOMETRIA

• LE FAMIGLIE DI PASTE
• BORMA COLOR SYSTEM
• SERVIZIO A CAMPIONE
Specialista d’area
Luca Montesso
E’ un relatore esperto e membro fondamentale del nostro team, con oltre 15 anni di esperienza nell’utilizzo e nell’applicazione dei nostri prodotti.
La sua competenza abbraccia diverse aree, rendendolo una figura chiave per affrontare con autorevolezza e chiarezza una vasta gamma di argomenti durante il corso. Grazie alla sua profonda conoscenza tecnica e alla capacità di trasmettere informazioni in modo pratico e coinvolgente, Luca guiderà i partecipanti attraverso un percorso formativo completo, condividendo trucchi del mestiere e soluzioni efficaci per affrontare le sfide quotidiane del lavoro.
La tintometria nel legno è un processo attraverso il quale si aggiunge colore al legno utilizzando appositi coloranti o pigmenti. Questo processo è spesso parte dell’applicazione di finiture come vernici, laccature, oli pigmentati o altri trattamenti che cambiano il colore del legno. La tintometria può essere utilizzata per modificare il colore naturale del legno. Mentre si modifica il colore del legno, è importante notare che la tintometria può influenzare la visibilità delle caratteristiche naturali del legno, come le venature e i nodi. A seconda del grado di trasparenza della finitura, queste caratteristiche possono essere più o meno evidenti. Questo è utile quando si desidera adattare il legno a uno specifico stile di arredamento o quando si vuole ottenere una tonalità specifica. Durante gli Open Days di Borma Wachs Academy vedremo come utilizzare il colore, quali sono le essenze più adatte a essere trattate e quali accorgimenti usare per ottenere il massimo dei risultati.

16/05/2025

DECORAZIONE

• EFFETTI SPECIALI
• EFFETTO ANTICATO / VINTAGE
• EFFETTI CON DORATURA
Specialista d’area
MARICA AMATO
La sua dedizione al mondo della decorazione si riflette nella cura con cui affronta ogni progetto, valorizzando materiali e superfici con dettagli unici.
Marica è non solo un’esperta pratica, ma anche un’insegnante entusiasta, pronta a condividere con i partecipanti i segreti del mestiere e le sue preziose competenze. Grazie alla sua passione e al suo approccio ispirante, questo corso rappresenta un’occasione imperdibile per chi desidera apprendere, crescere e creare nel meraviglioso universo della decorazione.
Il legno grezzo o invecchiato e le pitture gessose stanno al centro della decorazione Shabby, dove graffi ed abrasioni sono deliberatamente enfatizzati e rivelano il passaggio del tempo, autenticamente storicizzato oppure artisticamente ricreato. Gli Open Days di Borma Academy dedicati alla decorazione hanno lo scopo di approfondire le tecniche per questo genere di decorazione così contemporaneo e libero dove il recupero o la riproduzione dell’antiquariato e del modernariato rimangono alla base di tutti gli stili, dal più elegante al più pop garantendo anche in questo ambito ,con i suoi prodotti, la massima libertà creativa e facilità di realizzazione, con la costante e speciale attenzione per la sicurezza degli utilizzatori ed il rispetto dell’ambiente.

22/05/2025

LINEA INTERNI

• PRETRATTAMENTO
• PROTEZIONE
• MANUTENZIONE
Specialista d’area
Luca Montesso
E’ un relatore esperto e membro fondamentale del nostro team, con oltre 15 anni di esperienza nell’utilizzo e nell’applicazione dei nostri prodotti.
La sua competenza abbraccia diverse aree, rendendolo una figura chiave per affrontare con autorevolezza e chiarezza una vasta gamma di argomenti durante il corso. Grazie alla sua profonda conoscenza tecnica e alla capacità di trasmettere informazioni in modo pratico e coinvolgente, Luca guiderà i partecipanti attraverso un percorso formativo completo, condividendo trucchi del mestiere e soluzioni efficaci per affrontare le sfide quotidiane del lavoro.
Nel mondo dei prodotti dedicati al legno da interni, vi presentiamo una soluzione per ogni esigenza: tempi di essiccazione differenziati in base alle condizioni applicative, formulazioni VOC free e materie prime naturali e da fonti rinnovabili dedicate ai professionisti, sempre in un equilibrio ideale fra ecologia e performance. Oltre che negli oli, anche nelle vernici le proposte sono opportunamente diversificate: monocomponenti o catalizzate, tradizionali o a base d’acqua, per incontrare tutte le aspettative estetiche e funzionali. Tutti i prodotti di finitura sono declinati in più varianti di gloss per realizzare sia effetti moderni e ipernaturali che effetti più classici e decorativi. I Fondi specifici consentono di ottenere il massimo risultato ottimizzando i consumi su ogni tipo di supporto. Con gli Open Days di Borma Wachs entreremo nel vivo del legno da interni, proponendo una panoramica su quali prodotti e quali tecniche siano più adatte a realizzare le migliori finiture e a conservarne in pieno la loro bellezza.

23/05/2025

LINEA ESTERNI

• TERRAZZE
• RIVESTIMENTI CASE IN LEGNO
• ARREDAMENTO DA GIARDINO
Specialista d’area
Luca Montesso
E’ un relatore esperto e membro fondamentale del nostro team, con oltre 15 anni di esperienza nell’utilizzo e nell’applicazione dei nostri prodotti.
La sua competenza abbraccia diverse aree, rendendolo una figura chiave per affrontare con autorevolezza e chiarezza una vasta gamma di argomenti durante il corso. Grazie alla sua profonda conoscenza tecnica e alla capacità di trasmettere informazioni in modo pratico e coinvolgente, Luca guiderà i partecipanti attraverso un percorso formativo completo, condividendo trucchi del mestiere e soluzioni efficaci per affrontare le sfide quotidiane del lavoro.
Negli ambienti esterni, a maggior ragione vista l’esposizione al sole e alle intemperie, va garantita la necessaria protezione delle superfici in legno e lo faremo con la stessa speciale attenzione per le materie prime naturali come gli oli, i prodotti all’acqua o le cere. Durante gli Open Days di Borma Academy scopriremo quindi come trattare il legno per per dare longevità e bellezza a questo prezioso materiale anche nelle condizioni più ostili. Vedremo come gli oli, gli impregnanti e le finiture, declinati in numerose varianti formulative e colorazioni, possono incontrare ogni esigenza di stile, garantendo una tenuta durevole nel tempo grazie anche ai filtri UV e agli additivi contro gli agenti nocivi del legno inoltre, approfondiremo anche le questioni legate alla giusta conservazione con gli indispensabili detergenti e i prodotti di manutenzione.

29/05/2025

SOLUZIONI INDUSTRIALI PRO

• IL PROFESSIONALE PER L’INDUSTRIA
• IL PROFESSIONALE PER L’ARTIGIANO
Specialista d’area
TONY O’CONNOR

Vanta una lunga esperienze nel ruolo di direttore generale e responsabile tecnico presso primarie aziende in UK (Morrells) nel settore della progettazione, produzione e distribuzione di una gamma di sistemi di protezione del legno ad elevate prestazioni.
Con gli Open Days dedicati al mondo industriale approfondiremo l’uso dei prodotti dedicati all’utilizzatore professionale: prodotti pensati per applicazioni sia in ambito artigianale che in impianti industriali. Valuteremo perciò prodotti storicamente consolidati per efficacia e facilità in un amplissimo ventaglio di destinazioni d’uso, affiancati da prodotti di elevata specializzazione, formulati sulla base delle specifiche esigenze tecnico-produttive, caratterizzati dalla massima immediatezza di risultato e rapidità di lavorazione.

30/05/2025

SOLUZIONI INDUSTRIALI PRO

• IL PROFESSIONALE PER L’INDUSTRIA
• IL PROFESSIONALE PER L’ARTIGIANO
Specialista d’area
TONY O’CONNOR

Vanta una lunga esperienze nel ruolo di direttore generale e responsabile tecnico presso primarie aziende in UK (Morrells) nel settore della progettazione, produzione e distribuzione di una gamma di sistemi di protezione del legno ad elevate prestazioni.
Con gli Open Days dedicati al mondo industriale approfondiremo l’uso dei prodotti dedicati all’utilizzatore professionale: prodotti pensati per applicazioni sia in ambito artigianale che in impianti industriali. Valuteremo perciò prodotti storicamente consolidati per efficacia e facilità in un amplissimo ventaglio di destinazioni d’uso, affiancati da prodotti di elevata specializzazione, formulati sulla base delle specifiche esigenze tecnico-produttive, caratterizzati dalla massima immediatezza di risultato e rapidità di lavorazione.
Giugno

12/06/2025

RESTAURO

• PROCESSI E MATERIALI TRADIZIONALI
• RESTAURO CONSERVATIVO ED ESTETICO
Specialista d’area
Giuliano Brollo
Maestro d’Arte, Intagliatore e Restauratore di terza generazione.
“Nel mio DNA ci sono tradizione, storia, cultura, e una particolare attenzione allo stile settecento Veneziano, che si traduce in eleganza delle linee e minuzia dei manufatti.”
Open Day Restauro offre un’opportunità di scoprire le tecniche e le tecnologie moderne e tradizionali utilizzate nel mondo del restauro. Il momento di confronto prevede l’approfondimento su vari tipi di restauro. Le dimostrazioni pratiche affronteranno vari argomenti: quali tecniche di preparazione delle superfici, come pulizia, sverniciatura, sbiancamento, protezione dagli agenti biologici; le tecniche di pretrattamento per consolidare, riempire imperfezioni, ricostruire le superfici; le tecniche di colorazione e di finitura, come oli, cere, vernici e le tecniche di manutenzione. Lo scopo è di condividere con i partecipanti delle conoscenze sulla scelta e sull’uso di vari materiali e strumenti essenziali per il restauro di mobili, sulla risoluzione dei problemi comuni.

13/06/2025

DORATURA

• DORATURA CLASSICA
• DORATURA CONTEMPORANEA
• DORATURA INDUSTRIALE
Specialista d’area
Giuliano Brollo
Maestro d’Arte, Intagliatore e Restauratore di terza generazione.
“Nel mio DNA ci sono tradizione, storia, cultura, e una particolare attenzione allo stile settecento Veneziano, che si traduce in eleganza delle linee e minuzia dei manufatti.”
La doratura classica è una tecnica ed un’arte; si può ben definire “ortodossa” per il rigore delle sue regole e la sacralità del contesto in cui viene tradizionalmente applicata. La doratura è anche contemporanea, perché la bellezza dell’oro non può essere sottratta alle interpretazioni più attuali e disinvolte. Con gli Open Days dedicati alla doratura ci addentreremo nella storia di questa antica tecnica per poi procedere al suo utilizzo nella contemporaneità fino alle sue applicazioni industriali perché la qualità e il prestigio di questo metallo, attraversa una tradizione di secoli, che si evolve, senza perdere in pregio e splendore, fino ai giorni nostri.

20/06/2025

RITOCCO & STUCCHI

• STUCCATURA E RIEMPIMENTO
• RITOCCO TINTA E VERNICI
• ISOLAMENTO E FISSAGGIO
Specialista d’area
Pedro Villarroya Cabañero
Specialista d’area da oltre 15 anni impegnato nel settore del Ritocco e ripristino superfici in legno.
Membro da anni del team Borma. Opera in Spagna e ama condividere le sue esperienze tecniche e la suapassione per il legno. Nato in una famiglia di appassionati artigiani, fin da giovane ha sviluppato una passione per il mondo della lavorazione del legno.
I difetti, naturali o generati durante la lavorazione ed il normale utilizzo in servizio dei manufatti in legno, possono essere recuperati utilizzando dei prodotti specifici in base al difetto da ritoccare. Borma Open Days propone, nelle giornate dedicate al Ritocco, di approfondire quest’arte della perfezione utilizzando prodotti di altissimo valore intrinseco e massima facilità di applicazione, nati dalla storica esperienza di Borma in questo settore e sviluppati con la tradizionale predilezione per materie prime di alta qualità e assoluta sicurezza per l’utilizzatore. L’excursus prevede un percorso che passa dalle tecniche e dai prodotti di stuccatura e riempimento, prosegue quindi con il ritocco vero e proprio con tinte e vernici per finire poi con l’isolamento e il fissaggio del lavoro di ripristino svolto.

26/06/2025

OLI PARQUET

• COME TRATTARE GLI OLI PER PARQUET
• LA MANUTENZIONE DELL’OLIO PER PARQUET
Specialista d’area
Vanio Romanazzi
È un professionista nel campo delle pavimentazioni in legno e del parquet, con una vasta esperienza che spazia su diversi ambiti del settore.
La sua carriera è caratterizzata dalla dedizione alla qualità, alla precisione artigianale e alla soddisfazione del cliente.
TECNOLOGIE DI FINITURA E MANUTENZIONE PARQUET

Con gli oli per interni Borma concilia le elevate performance con la facilità di applicazione e manutenzione, consentendo la massima libertà espressiva: colori, trasparenze ed effetti che assecondano ogni estro, dal gusto più classico alle interpretazioni più moderne. Con gli Open Days di Borma Academy impareremo ad apprezzare i vantaggi degli oli, come utilizzarli correttamente per ottenere la miglior resa e come manutentarli.

27/06/2025

VERNICI PARQUET

• PERCHÉ USARE LA VERNICE NEL PARQUET
• COME UTILIZZARE CORRETTAMENTE LE VERNICI
• COME MANUTENTARLE
Specialista d’area
Vanio Romanazzi
È un professionista nel campo delle pavimentazioni in legno e del parquet, con una vasta esperienza che spazia su diversi ambiti del settore.
La sua carriera è caratterizzata dalla dedizione alla qualità, alla precisione artigianale e alla soddisfazione del cliente.
TECNOLOGIE DI FINITURA E MANUTENZIONE PARQUET

L’applicazione di vernici sul parquet permette di creare uno strato protettivo che preserva il legno dai danni causati dall’usura. Inoltre, l’ampia possibilità di finiture, dalle trasparenti all’effetto naturale fino alla possibilità di utilizzare un’ampia gamma di tinte; le rende adatte a realizzare soluzioni di Design anche particolarmente raffinate.
Luglio

04/07/2025

TINTOMETRIA

• LE FAMIGLIE DI PASTE
• BORMA COLOR SYSTEM
• SERVIZIO A CAMPIONE
Specialista d’area
Luca Montesso
E’ un relatore esperto e membro fondamentale del nostro team, con oltre 15 anni di esperienza nell’utilizzo e nell’applicazione dei nostri prodotti.
La sua competenza abbraccia diverse aree, rendendolo una figura chiave per affrontare con autorevolezza e chiarezza una vasta gamma di argomenti durante il corso. Grazie alla sua profonda conoscenza tecnica e alla capacità di trasmettere informazioni in modo pratico e coinvolgente, Luca guiderà i partecipanti attraverso un percorso formativo completo, condividendo trucchi del mestiere e soluzioni efficaci per affrontare le sfide quotidiane del lavoro.
La tintometria nel legno è un processo attraverso il quale si aggiunge colore al legno utilizzando appositi coloranti o pigmenti. Questo processo è spesso parte dell’applicazione di finiture come vernici, laccature, oli pigmentati o altri trattamenti che cambiano il colore del legno. La tintometria può essere utilizzata per modificare il colore naturale del legno. Mentre si modifica il colore del legno, è importante notare che la tintometria può influenzare la visibilità delle caratteristiche naturali del legno, come le venature e i nodi. A seconda del grado di trasparenza della finitura, queste caratteristiche possono essere più o meno evidenti. Questo è utile quando si desidera adattare il legno a uno specifico stile di arredamento o quando si vuole ottenere una tonalità specifica. Durante gli Open Days di Borma Wachs Academy vedremo come utilizzare il colore, quali sono le essenze più adatte a essere trattate e quali accorgimenti usare per ottenere il massimo dei risultati.

11/07/2025

DECORAZIONE

• EFFETTI SPECIALI
• EFFETTO ANTICATO / VINTAGE
• EFFETTI CON DORATURA
Specialista d’area
MARICA AMATO
La sua dedizione al mondo della decorazione si riflette nella cura con cui affronta ogni progetto, valorizzando materiali e superfici con dettagli unici.
Marica è non solo un’esperta pratica, ma anche un’insegnante entusiasta, pronta a condividere con i partecipanti i segreti del mestiere e le sue preziose competenze. Grazie alla sua passione e al suo approccio ispirante, questo corso rappresenta un’occasione imperdibile per chi desidera apprendere, crescere e creare nel meraviglioso universo della decorazione.
Il legno grezzo o invecchiato e le pitture gessose stanno al centro della decorazione Shabby, dove graffi ed abrasioni sono deliberatamente enfatizzati e rivelano il passaggio del tempo, autenticamente storicizzato oppure artisticamente ricreato. Gli Open Days di Borma Academy dedicati alla decorazione hanno lo scopo di approfondire le tecniche per questo genere di decorazione così contemporaneo e libero dove il recupero o la riproduzione dell’antiquariato e del modernariato rimangono alla base di tutti gli stili, dal più elegante al più pop garantendo anche in questo ambito ,con i suoi prodotti, la massima libertà creativa e facilità di realizzazione, con la costante e speciale attenzione per la sicurezza degli utilizzatori ed il rispetto dell’ambiente.

17/07/2025

LINEA INTERNI

• PRETRATTAMENTO
• PROTEZIONE
• MANUTENZIONE
Specialista d’area
Luca Montesso
E’ un relatore esperto e membro fondamentale del nostro team, con oltre 15 anni di esperienza nell’utilizzo e nell’applicazione dei nostri prodotti.
La sua competenza abbraccia diverse aree, rendendolo una figura chiave per affrontare con autorevolezza e chiarezza una vasta gamma di argomenti durante il corso. Grazie alla sua profonda conoscenza tecnica e alla capacità di trasmettere informazioni in modo pratico e coinvolgente, Luca guiderà i partecipanti attraverso un percorso formativo completo, condividendo trucchi del mestiere e soluzioni efficaci per affrontare le sfide quotidiane del lavoro.
Nel mondo dei prodotti dedicati al legno da interni, vi presentiamo una soluzione per ogni esigenza: tempi di essiccazione differenziati in base alle condizioni applicative, formulazioni VOC free e materie prime naturali e da fonti rinnovabili dedicate ai professionisti, sempre in un equilibrio ideale fra ecologia e performance. Oltre che negli oli, anche nelle vernici le proposte sono opportunamente diversificate: monocomponenti o catalizzate, tradizionali o a base d’acqua, per incontrare tutte le aspettative estetiche e funzionali. Tutti i prodotti di finitura sono declinati in più varianti di gloss per realizzare sia effetti moderni e ipernaturali che effetti più classici e decorativi. I Fondi specifici consentono di ottenere il massimo risultato ottimizzando i consumi su ogni tipo di supporto. Con gli Open Days di Borma Wachs entreremo nel vivo del legno da interni, proponendo una panoramica su quali prodotti e quali tecniche siano più adatte a realizzare le migliori finiture e a conservarne in pieno la loro bellezza.

18/07/2025

LINEA ESTERNI

• TERRAZZE
• RIVESTIMENTI CASE IN LEGNO
• ARREDAMENTO DA GIARDINO
Specialista d’area
Luca Montesso
E’ un relatore esperto e membro fondamentale del nostro team, con oltre 15 anni di esperienza nell’utilizzo e nell’applicazione dei nostri prodotti.
La sua competenza abbraccia diverse aree, rendendolo una figura chiave per affrontare con autorevolezza e chiarezza una vasta gamma di argomenti durante il corso. Grazie alla sua profonda conoscenza tecnica e alla capacità di trasmettere informazioni in modo pratico e coinvolgente, Luca guiderà i partecipanti attraverso un percorso formativo completo, condividendo trucchi del mestiere e soluzioni efficaci per affrontare le sfide quotidiane del lavoro.
Negli ambienti esterni, a maggior ragione vista l’esposizione al sole e alle intemperie, va garantita la necessaria protezione delle superfici in legno e lo faremo con la stessa speciale attenzione per le materie prime naturali come gli oli, i prodotti all’acqua o le cere. Durante gli Open Days di Borma Academy scopriremo quindi come trattare il legno per per dare longevità e bellezza a questo prezioso materiale anche nelle condizioni più ostili. Vedremo come gli oli, gli impregnanti e le finiture, declinati in numerose varianti formulative e colorazioni, possono incontrare ogni esigenza di stile, garantendo una tenuta durevole nel tempo grazie anche ai filtri UV e agli additivi contro gli agenti nocivi del legno inoltre, approfondiremo anche le questioni legate alla giusta conservazione con gli indispensabili detergenti e i prodotti di manutenzione.

24/07/2025

SOLUZIONI INDUSTRIALI PRO

• IL PROFESSIONALE PER L’INDUSTRIA
• IL PROFESSIONALE PER L’ARTIGIANO
Specialista d’area
TONY O’CONNOR

Vanta una lunga esperienze nel ruolo di direttore generale e responsabile tecnico presso primarie aziende in UK (Morrells) nel settore della progettazione, produzione e distribuzione di una gamma di sistemi di protezione del legno ad elevate prestazioni.
Con gli Open Days dedicati al mondo industriale approfondiremo l’uso dei prodotti dedicati all’utilizzatore professionale: prodotti pensati per applicazioni sia in ambito artigianale che in impianti industriali. Valuteremo perciò prodotti storicamente consolidati per efficacia e facilità in un amplissimo ventaglio di destinazioni d’uso, affiancati da prodotti di elevata specializzazione, formulati sulla base delle specifiche esigenze tecnico-produttive, caratterizzati dalla massima immediatezza di risultato e rapidità di lavorazione.

25/07/2025

SOLUZIONI INDUSTRIALI PRO

• IL PROFESSIONALE PER L’INDUSTRIA
• IL PROFESSIONALE PER L’ARTIGIANO
Specialista d’area
TONY O’CONNOR

Vanta una lunga esperienze nel ruolo di direttore generale e responsabile tecnico presso primarie aziende in UK (Morrells) nel settore della progettazione, produzione e distribuzione di una gamma di sistemi di protezione del legno ad elevate prestazioni.
Con gli Open Days dedicati al mondo industriale approfondiremo l’uso dei prodotti dedicati all’utilizzatore professionale: prodotti pensati per applicazioni sia in ambito artigianale che in impianti industriali. Valuteremo perciò prodotti storicamente consolidati per efficacia e facilità in un amplissimo ventaglio di destinazioni d’uso, affiancati da prodotti di elevata specializzazione, formulati sulla base delle specifiche esigenze tecnico-produttive, caratterizzati dalla massima immediatezza di risultato e rapidità di lavorazione.
Settembre

11/09/2025

TINTOMETRIA

• LE FAMIGLIE DI PASTE
• BORMA COLOR SYSTEM
• SERVIZIO A CAMPIONE
Specialista d’area
Luca Montesso
E’ un relatore esperto e membro fondamentale del nostro team, con oltre 15 anni di esperienza nell’utilizzo e nell’applicazione dei nostri prodotti.
La sua competenza abbraccia diverse aree, rendendolo una figura chiave per affrontare con autorevolezza e chiarezza una vasta gamma di argomenti durante il corso. Grazie alla sua profonda conoscenza tecnica e alla capacità di trasmettere informazioni in modo pratico e coinvolgente, Luca guiderà i partecipanti attraverso un percorso formativo completo, condividendo trucchi del mestiere e soluzioni efficaci per affrontare le sfide quotidiane del lavoro.
La tintometria nel legno è un processo attraverso il quale si aggiunge colore al legno utilizzando appositi coloranti o pigmenti. Questo processo è spesso parte dell’applicazione di finiture come vernici, laccature, oli pigmentati o altri trattamenti che cambiano il colore del legno. La tintometria può essere utilizzata per modificare il colore naturale del legno. Mentre si modifica il colore del legno, è importante notare che la tintometria può influenzare la visibilità delle caratteristiche naturali del legno, come le venature e i nodi. A seconda del grado di trasparenza della finitura, queste caratteristiche possono essere più o meno evidenti. Questo è utile quando si desidera adattare il legno a uno specifico stile di arredamento o quando si vuole ottenere una tonalità specifica. Durante gli Open Days di Borma Wachs Academy vedremo come utilizzare il colore, quali sono le essenze più adatte a essere trattate e quali accorgimenti usare per ottenere il massimo dei risultati.

12/09/2025

RITOCCO & STUCCHI

• STUCCATURA E RIEMPIMENTO
• RITOCCO TINTA E VERNICI
• ISOLAMENTO E FISSAGGIO
Specialista d’area
Pedro Villarroya Cabañero
Specialista d’area da oltre 15 anni impegnato nel settore del Ritocco e ripristino superfici in legno.
Membro da anni del team Borma. Opera in Spagna e ama condividere le sue esperienze tecniche e la suapassione per il legno. Nato in una famiglia di appassionati artigiani, fin da giovane ha sviluppato una passione per il mondo della lavorazione del legno.
I difetti, naturali o generati durante la lavorazione ed il normale utilizzo in servizio dei manufatti in legno, possono essere recuperati utilizzando dei prodotti specifici in base al difetto da ritoccare. Borma Open Days propone, nelle giornate dedicate al Ritocco, di approfondire quest’arte della perfezione utilizzando prodotti di altissimo valore intrinseco e massima facilità di applicazione, nati dalla storica esperienza di Borma in questo settore e sviluppati con la tradizionale predilezione per materie prime di alta qualità e assoluta sicurezza per l’utilizzatore. L’excursus prevede un percorso che passa dalle tecniche e dai prodotti di stuccatura e riempimento, prosegue quindi con il ritocco vero e proprio con tinte e vernici per finire poi con l’isolamento e il fissaggio del lavoro di ripristino svolto.

18/09/2025

OLI PARQUET

• COME TRATTARE GLI OLI PER PARQUET
• LA MANUTENZIONE DELL’OLIO PER PARQUET
Specialista d’area
Vanio Romanazzi
È un professionista nel campo delle pavimentazioni in legno e del parquet, con una vasta esperienza che spazia su diversi ambiti del settore.
La sua carriera è caratterizzata dalla dedizione alla qualità, alla precisione artigianale e alla soddisfazione del cliente.
TECNOLOGIE DI FINITURA E MANUTENZIONE PARQUET

Con gli oli per interni Borma concilia le elevate performance con la facilità di applicazione e manutenzione, consentendo la massima libertà espressiva: colori, trasparenze ed effetti che assecondano ogni estro, dal gusto più classico alle interpretazioni più moderne. Con gli Open Days di Borma Academy impareremo ad apprezzare i vantaggi degli oli, come utilizzarli correttamente per ottenere la miglior resa e come manutentarli.

19/09/2025

VERNICI PARQUET

• PERCHÉ USARE LA VERNICE NEL PARQUET
• COME UTILIZZARE CORRETTAMENTE LE VERNICI
• COME MANUTENTARLE
Specialista d’area
Vanio Romanazzi
È un professionista nel campo delle pavimentazioni in legno e del parquet, con una vasta esperienza che spazia su diversi ambiti del settore.
La sua carriera è caratterizzata dalla dedizione alla qualità, alla precisione artigianale e alla soddisfazione del cliente.
TECNOLOGIE DI FINITURA E MANUTENZIONE PARQUET

L’applicazione di vernici sul parquet permette di creare uno strato protettivo che preserva il legno dai danni causati dall’usura. Inoltre, l’ampia possibilità di finiture, dalle trasparenti all’effetto naturale fino alla possibilità di utilizzare un’ampia gamma di tinte; le rende adatte a realizzare soluzioni di Design anche particolarmente raffinate.

25/09/2025

RESTAURO

• PROCESSI E MATERIALI TRADIZIONALI
• RESTAURO CONSERVATIVO ED ESTETICO
Specialista d’area
Giuliano Brollo
Maestro d’Arte, Intagliatore e Restauratore di terza generazione.
“Nel mio DNA ci sono tradizione, storia, cultura, e una particolare attenzione allo stile settecento Veneziano, che si traduce in eleganza delle linee e minuzia dei manufatti.”
Open Day Restauro offre un’opportunità di scoprire le tecniche e le tecnologie moderne e tradizionali utilizzate nel mondo del restauro. Il momento di confronto prevede l’approfondimento su vari tipi di restauro. Le dimostrazioni pratiche affronteranno vari argomenti: quali tecniche di preparazione delle superfici, come pulizia, sverniciatura, sbiancamento, protezione dagli agenti biologici; le tecniche di pretrattamento per consolidare, riempire imperfezioni, ricostruire le superfici; le tecniche di colorazione e di finitura, come oli, cere, vernici e le tecniche di manutenzione. Lo scopo è di condividere con i partecipanti delle conoscenze sulla scelta e sull’uso di vari materiali e strumenti essenziali per il restauro di mobili, sulla risoluzione dei problemi comuni.

26/09/2025

DORATURA

• DORATURA CLASSICA
• DORATURA CONTEMPORANEA
• DORATURA INDUSTRIALE
Specialista d’area
Giuliano Brollo
Maestro d’Arte, Intagliatore e Restauratore di terza generazione.
“Nel mio DNA ci sono tradizione, storia, cultura, e una particolare attenzione allo stile settecento Veneziano, che si traduce in eleganza delle linee e minuzia dei manufatti.”
La doratura classica è una tecnica ed un’arte; si può ben definire “ortodossa” per il rigore delle sue regole e la sacralità del contesto in cui viene tradizionalmente applicata. La doratura è anche contemporanea, perché la bellezza dell’oro non può essere sottratta alle interpretazioni più attuali e disinvolte. Con gli Open Days dedicati alla doratura ci addentreremo nella storia di questa antica tecnica per poi procedere al suo utilizzo nella contemporaneità fino alle sue applicazioni industriali perché la qualità e il prestigio di questo metallo, attraversa una tradizione di secoli, che si evolve, senza perdere in pregio e splendore, fino ai giorni nostri.
Ottobre

03/10/2025

DECORAZIONE

• EFFETTI SPECIALI
• EFFETTO ANTICATO / VINTAGE
• EFFETTI CON DORATURA
Specialista d’area
MARICA AMATO
La sua dedizione al mondo della decorazione si riflette nella cura con cui affronta ogni progetto, valorizzando materiali e superfici con dettagli unici.
Marica è non solo un’esperta pratica, ma anche un’insegnante entusiasta, pronta a condividere con i partecipanti i segreti del mestiere e le sue preziose competenze. Grazie alla sua passione e al suo approccio ispirante, questo corso rappresenta un’occasione imperdibile per chi desidera apprendere, crescere e creare nel meraviglioso universo della decorazione.
Il legno grezzo o invecchiato e le pitture gessose stanno al centro della decorazione Shabby, dove graffi ed abrasioni sono deliberatamente enfatizzati e rivelano il passaggio del tempo, autenticamente storicizzato oppure artisticamente ricreato. Gli Open Days di Borma Academy dedicati alla decorazione hanno lo scopo di approfondire le tecniche per questo genere di decorazione così contemporaneo e libero dove il recupero o la riproduzione dell’antiquariato e del modernariato rimangono alla base di tutti gli stili, dal più elegante al più pop garantendo anche in questo ambito ,con i suoi prodotti, la massima libertà creativa e facilità di realizzazione, con la costante e speciale attenzione per la sicurezza degli utilizzatori ed il rispetto dell’ambiente.

09/10/2025

LINEA INTERNI

• PRETRATTAMENTO
• PROTEZIONE
• MANUTENZIONE
Specialista d’area
Luca Montesso
E’ un relatore esperto e membro fondamentale del nostro team, con oltre 15 anni di esperienza nell’utilizzo e nell’applicazione dei nostri prodotti.
La sua competenza abbraccia diverse aree, rendendolo una figura chiave per affrontare con autorevolezza e chiarezza una vasta gamma di argomenti durante il corso. Grazie alla sua profonda conoscenza tecnica e alla capacità di trasmettere informazioni in modo pratico e coinvolgente, Luca guiderà i partecipanti attraverso un percorso formativo completo, condividendo trucchi del mestiere e soluzioni efficaci per affrontare le sfide quotidiane del lavoro.
Nel mondo dei prodotti dedicati al legno da interni, vi presentiamo una soluzione per ogni esigenza: tempi di essiccazione differenziati in base alle condizioni applicative, formulazioni VOC free e materie prime naturali e da fonti rinnovabili dedicate ai professionisti, sempre in un equilibrio ideale fra ecologia e performance. Oltre che negli oli, anche nelle vernici le proposte sono opportunamente diversificate: monocomponenti o catalizzate, tradizionali o a base d’acqua, per incontrare tutte le aspettative estetiche e funzionali. Tutti i prodotti di finitura sono declinati in più varianti di gloss per realizzare sia effetti moderni e ipernaturali che effetti più classici e decorativi. I Fondi specifici consentono di ottenere il massimo risultato ottimizzando i consumi su ogni tipo di supporto. Con gli Open Days di Borma Wachs entreremo nel vivo del legno da interni, proponendo una panoramica su quali prodotti e quali tecniche siano più adatte a realizzare le migliori finiture e a conservarne in pieno la loro bellezza.

10/10/2025

LINEA ESTERNI

• TERRAZZE
• RIVESTIMENTI CASE IN LEGNO
• ARREDAMENTO DA GIARDINO
Specialista d’area
Luca Montesso
E’ un relatore esperto e membro fondamentale del nostro team, con oltre 15 anni di esperienza nell’utilizzo e nell’applicazione dei nostri prodotti.
La sua competenza abbraccia diverse aree, rendendolo una figura chiave per affrontare con autorevolezza e chiarezza una vasta gamma di argomenti durante il corso. Grazie alla sua profonda conoscenza tecnica e alla capacità di trasmettere informazioni in modo pratico e coinvolgente, Luca guiderà i partecipanti attraverso un percorso formativo completo, condividendo trucchi del mestiere e soluzioni efficaci per affrontare le sfide quotidiane del lavoro.
Negli ambienti esterni, a maggior ragione vista l’esposizione al sole e alle intemperie, va garantita la necessaria protezione delle superfici in legno e lo faremo con la stessa speciale attenzione per le materie prime naturali come gli oli, i prodotti all’acqua o le cere. Durante gli Open Days di Borma Academy scopriremo quindi come trattare il legno per per dare longevità e bellezza a questo prezioso materiale anche nelle condizioni più ostili. Vedremo come gli oli, gli impregnanti e le finiture, declinati in numerose varianti formulative e colorazioni, possono incontrare ogni esigenza di stile, garantendo una tenuta durevole nel tempo grazie anche ai filtri UV e agli additivi contro gli agenti nocivi del legno inoltre, approfondiremo anche le questioni legate alla giusta conservazione con gli indispensabili detergenti e i prodotti di manutenzione.

16/10/2025

SOLUZIONI INDUSTRIALI PRO

• IL PROFESSIONALE PER L’INDUSTRIA
• IL PROFESSIONALE PER L’ARTIGIANO
Specialista d’area
TONY O’CONNOR

Vanta una lunga esperienze nel ruolo di direttore generale e responsabile tecnico presso primarie aziende in UK (Morrells) nel settore della progettazione, produzione e distribuzione di una gamma di sistemi di protezione del legno ad elevate prestazioni.
Con gli Open Days dedicati al mondo industriale approfondiremo l’uso dei prodotti dedicati all’utilizzatore professionale: prodotti pensati per applicazioni sia in ambito artigianale che in impianti industriali. Valuteremo perciò prodotti storicamente consolidati per efficacia e facilità in un amplissimo ventaglio di destinazioni d’uso, affiancati da prodotti di elevata specializzazione, formulati sulla base delle specifiche esigenze tecnico-produttive, caratterizzati dalla massima immediatezza di risultato e rapidità di lavorazione.

17/10/2025

SOLUZIONI INDUSTRIALI PRO

• IL PROFESSIONALE PER L’INDUSTRIA
• IL PROFESSIONALE PER L’ARTIGIANO
Specialista d’area
TONY O’CONNOR

Vanta una lunga esperienze nel ruolo di direttore generale e responsabile tecnico presso primarie aziende in UK (Morrells) nel settore della progettazione, produzione e distribuzione di una gamma di sistemi di protezione del legno ad elevate prestazioni.
Con gli Open Days dedicati al mondo industriale approfondiremo l’uso dei prodotti dedicati all’utilizzatore professionale: prodotti pensati per applicazioni sia in ambito artigianale che in impianti industriali. Valuteremo perciò prodotti storicamente consolidati per efficacia e facilità in un amplissimo ventaglio di destinazioni d’uso, affiancati da prodotti di elevata specializzazione, formulati sulla base delle specifiche esigenze tecnico-produttive, caratterizzati dalla massima immediatezza di risultato e rapidità di lavorazione.

23/10/2025

RESTAURO

• PROCESSI E MATERIALI TRADIZIONALI
• RESTAURO CONSERVATIVO ED ESTETICO
Specialista d’area
Giuliano Brollo
Maestro d’Arte, Intagliatore e Restauratore di terza generazione.
“Nel mio DNA ci sono tradizione, storia, cultura, e una particolare attenzione allo stile settecento Veneziano, che si traduce in eleganza delle linee e minuzia dei manufatti.”
Open Day Restauro offre un’opportunità di scoprire le tecniche e le tecnologie moderne e tradizionali utilizzate nel mondo del restauro. Il momento di confronto prevede l’approfondimento su vari tipi di restauro. Le dimostrazioni pratiche affronteranno vari argomenti: quali tecniche di preparazione delle superfici, come pulizia, sverniciatura, sbiancamento, protezione dagli agenti biologici; le tecniche di pretrattamento per consolidare, riempire imperfezioni, ricostruire le superfici; le tecniche di colorazione e di finitura, come oli, cere, vernici e le tecniche di manutenzione. Lo scopo è di condividere con i partecipanti delle conoscenze sulla scelta e sull’uso di vari materiali e strumenti essenziali per il restauro di mobili, sulla risoluzione dei problemi comuni.

24/10/2025

DORATURA

• DORATURA CLASSICA
• DORATURA CONTEMPORANEA
• DORATURA INDUSTRIALE
Specialista d’area
Giuliano Brollo
Maestro d’Arte, Intagliatore e Restauratore di terza generazione.
“Nel mio DNA ci sono tradizione, storia, cultura, e una particolare attenzione allo stile settecento Veneziano, che si traduce in eleganza delle linee e minuzia dei manufatti.”
La doratura classica è una tecnica ed un’arte; si può ben definire “ortodossa” per il rigore delle sue regole e la sacralità del contesto in cui viene tradizionalmente applicata. La doratura è anche contemporanea, perché la bellezza dell’oro non può essere sottratta alle interpretazioni più attuali e disinvolte. Con gli Open Days dedicati alla doratura ci addentreremo nella storia di questa antica tecnica per poi procedere al suo utilizzo nella contemporaneità fino alle sue applicazioni industriali perché la qualità e il prestigio di questo metallo, attraversa una tradizione di secoli, che si evolve, senza perdere in pregio e splendore, fino ai giorni nostri.
Novembre

07/11/2025

RITOCCO & STUCCHI

• STUCCATURA E RIEMPIMENTO
• RITOCCO TINTA E VERNICI
• ISOLAMENTO E FISSAGGIO
Specialista d’area
Pedro Villarroya Cabañero
Specialista d’area da oltre 15 anni impegnato nel settore del Ritocco e ripristino superfici in legno.
Membro da anni del team Borma. Opera in Spagna e ama condividere le sue esperienze tecniche e la suapassione per il legno. Nato in una famiglia di appassionati artigiani, fin da giovane ha sviluppato una passione per il mondo della lavorazione del legno.
I difetti, naturali o generati durante la lavorazione ed il normale utilizzo in servizio dei manufatti in legno, possono essere recuperati utilizzando dei prodotti specifici in base al difetto da ritoccare. Borma Open Days propone, nelle giornate dedicate al Ritocco, di approfondire quest’arte della perfezione utilizzando prodotti di altissimo valore intrinseco e massima facilità di applicazione, nati dalla storica esperienza di Borma in questo settore e sviluppati con la tradizionale predilezione per materie prime di alta qualità e assoluta sicurezza per l’utilizzatore. L’excursus prevede un percorso che passa dalle tecniche e dai prodotti di stuccatura e riempimento, prosegue quindi con il ritocco vero e proprio con tinte e vernici per finire poi con l’isolamento e il fissaggio del lavoro di ripristino svolto.

13/11/2025

OLI PARQUET

• COME TRATTARE GLI OLI PER PARQUET
• LA MANUTENZIONE DELL’OLIO PER PARQUET
Specialista d’area
Vanio Romanazzi
È un professionista nel campo delle pavimentazioni in legno e del parquet, con una vasta esperienza che spazia su diversi ambiti del settore.
La sua carriera è caratterizzata dalla dedizione alla qualità, alla precisione artigianale e alla soddisfazione del cliente.
TECNOLOGIE DI FINITURA E MANUTENZIONE PARQUET

Con gli oli per interni Borma concilia le elevate performance con la facilità di applicazione e manutenzione, consentendo la massima libertà espressiva: colori, trasparenze ed effetti che assecondano ogni estro, dal gusto più classico alle interpretazioni più moderne. Con gli Open Days di Borma Academy impareremo ad apprezzare i vantaggi degli oli, come utilizzarli correttamente per ottenere la miglior resa e come manutentarli.

14/11/2025

VERNICI PARQUET

• PERCHÉ USARE LA VERNICE NEL PARQUET
• COME UTILIZZARE CORRETTAMENTE LE VERNICI
• COME MANUTENTARLE
Specialista d’area
Vanio Romanazzi
È un professionista nel campo delle pavimentazioni in legno e del parquet, con una vasta esperienza che spazia su diversi ambiti del settore.
La sua carriera è caratterizzata dalla dedizione alla qualità, alla precisione artigianale e alla soddisfazione del cliente.
TECNOLOGIE DI FINITURA E MANUTENZIONE PARQUET

L’applicazione di vernici sul parquet permette di creare uno strato protettivo che preserva il legno dai danni causati dall’usura. Inoltre, l’ampia possibilità di finiture, dalle trasparenti all’effetto naturale fino alla possibilità di utilizzare un’ampia gamma di tinte; le rende adatte a realizzare soluzioni di Design anche particolarmente raffinate.

21/11/2025

TINTOMETRIA

• LE FAMIGLIE DI PASTE
• BORMA COLOR SYSTEM
• SERVIZIO A CAMPIONE
Specialista d’area
Luca Montesso
E’ un relatore esperto e membro fondamentale del nostro team, con oltre 15 anni di esperienza nell’utilizzo e nell’applicazione dei nostri prodotti.
La sua competenza abbraccia diverse aree, rendendolo una figura chiave per affrontare con autorevolezza e chiarezza una vasta gamma di argomenti durante il corso. Grazie alla sua profonda conoscenza tecnica e alla capacità di trasmettere informazioni in modo pratico e coinvolgente, Luca guiderà i partecipanti attraverso un percorso formativo completo, condividendo trucchi del mestiere e soluzioni efficaci per affrontare le sfide quotidiane del lavoro.
La tintometria nel legno è un processo attraverso il quale si aggiunge colore al legno utilizzando appositi coloranti o pigmenti. Questo processo è spesso parte dell’applicazione di finiture come vernici, laccature, oli pigmentati o altri trattamenti che cambiano il colore del legno. La tintometria può essere utilizzata per modificare il colore naturale del legno. Mentre si modifica il colore del legno, è importante notare che la tintometria può influenzare la visibilità delle caratteristiche naturali del legno, come le venature e i nodi. A seconda del grado di trasparenza della finitura, queste caratteristiche possono essere più o meno evidenti. Questo è utile quando si desidera adattare il legno a uno specifico stile di arredamento o quando si vuole ottenere una tonalità specifica. Durante gli Open Days di Borma Wachs Academy vedremo come utilizzare il colore, quali sono le essenze più adatte a essere trattate e quali accorgimenti usare per ottenere il massimo dei risultati.

28/11/2025

DECORAZIONE

• EFFETTI SPECIALI
• EFFETTO ANTICATO / VINTAGE
• EFFETTI CON DORATURA
Specialista d’area
MARICA AMATO
La sua dedizione al mondo della decorazione si riflette nella cura con cui affronta ogni progetto, valorizzando materiali e superfici con dettagli unici.
Marica è non solo un’esperta pratica, ma anche un’insegnante entusiasta, pronta a condividere con i partecipanti i segreti del mestiere e le sue preziose competenze. Grazie alla sua passione e al suo approccio ispirante, questo corso rappresenta un’occasione imperdibile per chi desidera apprendere, crescere e creare nel meraviglioso universo della decorazione.
Il legno grezzo o invecchiato e le pitture gessose stanno al centro della decorazione Shabby, dove graffi ed abrasioni sono deliberatamente enfatizzati e rivelano il passaggio del tempo, autenticamente storicizzato oppure artisticamente ricreato. Gli Open Days di Borma Academy dedicati alla decorazione hanno lo scopo di approfondire le tecniche per questo genere di decorazione così contemporaneo e libero dove il recupero o la riproduzione dell’antiquariato e del modernariato rimangono alla base di tutti gli stili, dal più elegante al più pop garantendo anche in questo ambito ,con i suoi prodotti, la massima libertà creativa e facilità di realizzazione, con la costante e speciale attenzione per la sicurezza degli utilizzatori ed il rispetto dell’ambiente.
Dicembre

04/12/2025

LINEA INTERNI

• PRETRATTAMENTO
• PROTEZIONE
• MANUTENZIONE
Specialista d’area
Luca Montesso
E’ un relatore esperto e membro fondamentale del nostro team, con oltre 15 anni di esperienza nell’utilizzo e nell’applicazione dei nostri prodotti.
La sua competenza abbraccia diverse aree, rendendolo una figura chiave per affrontare con autorevolezza e chiarezza una vasta gamma di argomenti durante il corso. Grazie alla sua profonda conoscenza tecnica e alla capacità di trasmettere informazioni in modo pratico e coinvolgente, Luca guiderà i partecipanti attraverso un percorso formativo completo, condividendo trucchi del mestiere e soluzioni efficaci per affrontare le sfide quotidiane del lavoro.
Nel mondo dei prodotti dedicati al legno da interni, vi presentiamo una soluzione per ogni esigenza: tempi di essiccazione differenziati in base alle condizioni applicative, formulazioni VOC free e materie prime naturali e da fonti rinnovabili dedicate ai professionisti, sempre in un equilibrio ideale fra ecologia e performance. Oltre che negli oli, anche nelle vernici le proposte sono opportunamente diversificate: monocomponenti o catalizzate, tradizionali o a base d’acqua, per incontrare tutte le aspettative estetiche e funzionali. Tutti i prodotti di finitura sono declinati in più varianti di gloss per realizzare sia effetti moderni e ipernaturali che effetti più classici e decorativi. I Fondi specifici consentono di ottenere il massimo risultato ottimizzando i consumi su ogni tipo di supporto. Con gli Open Days di Borma Wachs entreremo nel vivo del legno da interni, proponendo una panoramica su quali prodotti e quali tecniche siano più adatte a realizzare le migliori finiture e a conservarne in pieno la loro bellezza.

05/12/2025

LINEA ESTERNI

• TERRAZZE
• RIVESTIMENTI CASE IN LEGNO
• ARREDAMENTO DA GIARDINO
Specialista d’area
Luca Montesso
E’ un relatore esperto e membro fondamentale del nostro team, con oltre 15 anni di esperienza nell’utilizzo e nell’applicazione dei nostri prodotti.
La sua competenza abbraccia diverse aree, rendendolo una figura chiave per affrontare con autorevolezza e chiarezza una vasta gamma di argomenti durante il corso. Grazie alla sua profonda conoscenza tecnica e alla capacità di trasmettere informazioni in modo pratico e coinvolgente, Luca guiderà i partecipanti attraverso un percorso formativo completo, condividendo trucchi del mestiere e soluzioni efficaci per affrontare le sfide quotidiane del lavoro.
Negli ambienti esterni, a maggior ragione vista l’esposizione al sole e alle intemperie, va garantita la necessaria protezione delle superfici in legno e lo faremo con la stessa speciale attenzione per le materie prime naturali come gli oli, i prodotti all’acqua o le cere. Durante gli Open Days di Borma Academy scopriremo quindi come trattare il legno per per dare longevità e bellezza a questo prezioso materiale anche nelle condizioni più ostili. Vedremo come gli oli, gli impregnanti e le finiture, declinati in numerose varianti formulative e colorazioni, possono incontrare ogni esigenza di stile, garantendo una tenuta durevole nel tempo grazie anche ai filtri UV e agli additivi contro gli agenti nocivi del legno inoltre, approfondiremo anche le questioni legate alla giusta conservazione con gli indispensabili detergenti e i prodotti di manutenzione.

11/12/2025

SOLUZIONI INDUSTRIALI PRO

• IL PROFESSIONALE PER L’INDUSTRIA
• IL PROFESSIONALE PER L’ARTIGIANO
Specialista d’area
TONY O’CONNOR

Vanta una lunga esperienze nel ruolo di direttore generale e responsabile tecnico presso primarie aziende in UK (Morrells) nel settore della progettazione, produzione e distribuzione di una gamma di sistemi di protezione del legno ad elevate prestazioni.
Con gli Open Days dedicati al mondo industriale approfondiremo l’uso dei prodotti dedicati all’utilizzatore professionale: prodotti pensati per applicazioni sia in ambito artigianale che in impianti industriali. Valuteremo perciò prodotti storicamente consolidati per efficacia e facilità in un amplissimo ventaglio di destinazioni d’uso, affiancati da prodotti di elevata specializzazione, formulati sulla base delle specifiche esigenze tecnico-produttive, caratterizzati dalla massima immediatezza di risultato e rapidità di lavorazione.

12/12/2025

SOLUZIONI INDUSTRIALI PRO

• IL PROFESSIONALE PER L’INDUSTRIA
• IL PROFESSIONALE PER L’ARTIGIANO
Specialista d’area
TONY O’CONNOR

Vanta una lunga esperienze nel ruolo di direttore generale e responsabile tecnico presso primarie aziende in UK (Morrells) nel settore della progettazione, produzione e distribuzione di una gamma di sistemi di protezione del legno ad elevate prestazioni.
Con gli Open Days dedicati al mondo industriale approfondiremo l’uso dei prodotti dedicati all’utilizzatore professionale: prodotti pensati per applicazioni sia in ambito artigianale che in impianti industriali. Valuteremo perciò prodotti storicamente consolidati per efficacia e facilità in un amplissimo ventaglio di destinazioni d’uso, affiancati da prodotti di elevata specializzazione, formulati sulla base delle specifiche esigenze tecnico-produttive, caratterizzati dalla massima immediatezza di risultato e rapidità di lavorazione.
Skyline di Venezia / Venice Skyline
×

LEGENDA

loghettobps

ICON_CERT_EN713
CERTIFICAZIONI E CONFORMITÀ
Conformità EN 71.3 Sicurezza dei giocattoli - Parte 3: Migrazione di determinati articoli.
I laboratori danesi di Eurofins hanno riconosciuto la conformità degli oli Borma Wachs alla normativa EN 71-III relativa alla migrazione di metalli pesanti nocivi per la salute, garantendo la sicurezza di trattamenti a tal punto da consentirne l'eventuale utilizzo per finitura o manutenzione di giocattoli per bambini.
ICON_CERT_IBR
I prodotti Borma Wachs sono testati e approvati dall'Istituto per la Bioedilizia di Rosenheim. Le analisi effettuate certificano i nostri prodotti riguardo il contenuto in VOC, biocidi, metalli pesanti e materiale radioattivo, garantendone la ecocompatibilità con i principi del Green Building.
ICON_CERT_DIN
La sicurezza per il contatto è garantita, oltre che dalla certificazione EN 71-III. Sicuro per giocattoli per bambini anche dalle due certificazioni DIN 53160/1-2 e DIN 68861/1 (Resistenza a saliva e sudore; Resistenza ai liquidi freddi). Il prodotto pertanto non rilascia sostanze dannose nemmeno se a contatto con normali liquidi alimentari o mucose.
CERT_BFLS1
Prodotto ritardante di fiamma.
CERT_DGALN_A
CERTIFICAZIONI E CONFORMITÀ
Etichettatura dei prodotti da costruzione
L'etichetta copre la normativa francese relativa alle emissioni di composti organici volatili (COV) e l'impatto che hanno sulla qualità dell'aria interna dopo che il prodotto è stato portato nella stanza.
L'etichettatura si riferisce agli inquinanti emessi una volta che i prodotti sono stesi e asciugati.

L'Istituto di Bioedilizia IBR aveva testato alcuni nostri prodotti e ha stabilito che corrispondono agli standard più alti della normativa francese COV.
EC1
CERTIFICAZIONI E CONFORMITÀ
EMICODE EC1 – Materiali da costruzione a basse emissioni
Materiali da posa, adesivi e prodotti da costruzione certificati
Il marchio EMICODE garantisce che il materiale è stato testato e certificato in base al suo livello di emissioni. Rispetto al 1997 i materiali da costruzione a basse emissioni hanno oggi un valore di TVOC (quantità totale di composti organici volatili) da cento a mille volte inferiore. Il marchio EMICODE non viene rilasciato se si sospetta che un materiale da costruzione alteri il patrimonio genetico, provochi il cancro o comprometta la capacità riproduttiva.
APEO
CERTIFICAZIONI E CONFORMITÀ
APEO (alchilfenoli etossilati)
Gli APEO (alchilfenoli etossilati) sono sostanze chimiche altamente persistenti, che si depositano nei tessuti penetrando, attraverso essi, nella catena alimentare.
Recenti studi ne dimostrano la tossicità e la pericolosità, in quanto potenziali distruttori endocrini.
HACCP
CERTIFICAZIONI E CONFORMITÀ
HACCP
La conformità all'HACCP, acronimo di Hazard Analysis and Critical Control Points, significa aderire a un sistema di gestione della sicurezza alimentare che mira a identificare, valutare e controllare i pericoli che possono compromettere la salubrità degli alimenti. In pratica, si tratta di adottare misure preventive per garantire che gli alimenti siano sicuri per il consumo.