interni

Pavimento effetto legno naturale

Pavimento effetto legno naturale

Come si presenta una finitura legno ad olio?
Soluzioni per la realizzazione di un pavimento effetto legno naturale.
Spesso si pensa all’olio come ad un semplice trattamento di bellezza per il legno, che abbia la funzione di ridare lucentezza ad una finitura eseguita in passato con una vernice tradizionale. Borma propone una gamma completa di prodotti a base olio (oli naturali di origine vegetale) come veri e propri sostituti delle tradizionali finiture a vernice, in grado di conferire al parquet, ai mobili ed a tutte le superfici in legno in generale un elevato grado di protezione ed una piacevolezza estetica impareggiabile.
Una finitura legno ad olio si presenta estremamente piacevole al tatto, densa e morbida. Le venature del legno vengono visivamente esaltate, il tono generale risulta caldo e profondo anche senza l’utilizzo di tinte di fondo o pigmenti. Si realizza, ad esempio, in questo modo un pavimento effetto legno naturale, non “plastificato” o “vetrificato”, grazie alle straordinarie capacità di impregnazione degli oli naturali. L’effetto non sarà mai marcatamente filmogeno né mascherante. Il legno rimarrà pertanto nutrito, protetto ed eccezionalmente bello da vedere e da toccare. Una finitura legno ad olio si sposa particolarmente bene con un concept d’arredo al naturale, dove si prediligano materiali lasciati volutamente al grezzo, come pietra, laterizi, cemento, oppure nel restauro di ambienti di pregio, dove si vogliano preservare le superfici originali degli intonaci a base di calce o delle vecchie pavimentazioni in cotto.
Il parquet oliato diventa quindi il piano d’appoggio sia di scenografie contemporanee sia di ambientazioni classiche. Ovunque si voglia conservare il sapore originale di un materiale, la scelta di una finitura a base olio si impone.

Olio: monocomponente o bicomponente?
L’uso del catalizzatore non compromette l’aspetto naturale dell’olio, determina solo una maggiore durezza e resistenza.
Quale durata aspettarsi da una superficie in legno con finitura ad olio?
Una durata praticamente infinita, se si pensa ai pochi e semplici accorgimenti di ordinaria manutenzione che ci consentono di conservare il nostro legno sempre bello, nutrito e protetto.
Usare un sapone neutro anziché detergenti aggressivi come alcool, ammoniaca, candeggina o acidi vari eviterà di impoverire involontariamente la finitura, consentendo una pulizia quotidiana rapida, efficace e sicura. Per fornire un ulteriore rivestimento protettivo facile da rinnovare la cera è senz’altro uno dei materiali più adatti: che si tratti di cere d’api o polish autolucidanti a base d’acqua, il principio è sempre quello dell’applicazione periodica, semplice, che non richieda onerose fasi di preparazione e l’utilizzo di attrezzature professionali. Un gesto di attenzione e cura che permette di conservare negli anni una superficie sempre uniforme, bella, resistente alle macchie ed all’usura.
E se invece di un effetto caldo e profondo volessi ottenere su un legno nuovo e chiaro una finitura assolutamente neutra, che lasci il colore assolutamente inalterato e l’aspetto perfettamente opaco, come legno grezzo? Si tratta solo di gusto estetico e preferenza di materiali. La tendenza del pavimento effetto legno naturale o effetto legno grezzo è di gusto tipicamente contemporaneo. Fresche e luminose, queste superfici fanno da cornice ad arredi declinati in colori chiari e neutri, non necessariamente freddi. Questo tipo di effetto è facilmente ottenibile, anziché con prodotti a base olio, con prodotti a base d’acqua. Vernici ricche di cere opacanti che garantiscono un effetto ultra matt e con quella leggera, diffusa opalescenza che mantiene sul legno una tonalità chiara, quasi sbiancata, anche se in modo del tutto impercettibile. E’ senz’altro uno dei modi migliori di vestire l’abete naturale, in prima o seconda patina, magari piallato o spazzolato, così come il rovere, anch’esso spazzolato per valorizzarne al massimo la struttura tridimensionale senza però accentuarne la colorazione.

Vernice all'acqua: monocomponente o bicomponente?
Naturaqua Parkettlack 0-5 gloss ha già un ottimo livello di resistenza. L’uso del catalizzatore logicamente lo aumenta, anche se può comportare un leggero innalzamento del livello di lucentezza, pur rimanendo al di sotto dei 5 gloss. La versione bicomponente di questa vernice all’acqua viene di norma scelta per le sue performance tecniche e per utilizzo professionale, soprattutto nel caso di superfici ad alto traffico, come negozi e locali pubblici, ma anche per ambienti domestici particolarmente critici dove si voglia conferire un livello di protezione superiore: cucina, bagno, ingresso. Non solo pavimenti: anche top cucina, top bagno, tavoli da soggiorno, scrivanie.
L’effetto naturale infatti non piace solo sulle pavimentazioni, ma può coinvolgere l’intero arredamento. E’ sorprendentemente affascinante il contrasto di queste superfici super opache e neutre con l’effetto traslucido e profondo della resina epossidica Borma Glass 2k, specie se colorata. Inserti ad effetto vetro infatti possono facilmente comparire innestandosi in tavolati di assoluta naturalezza. Naturale sì, ma inaspettato.

Come si manutenta una superficie opaca trattata ad acqua?
Evitiamo in questo caso i prodotti a base di cera d’api, in quanto naturalmente ambrata e tendenzialmente semi lucida quando ben ripassata con il tampone di lana. Preferiamo invece i polish (attenzione, non sono per forza lucidi!) all’acqua, come Parkettwachs, versione opaca naturale, con il medesimo principio di sempre ovvero fornire uno strato di sacrificio facilmente rinnovabile con un semplice passaggio periodico, alla portata di qualsiasi privato utilizzatore. Da usare con ragionevole parsimonia per evitare accumuli che creino, a lungo andare, un indesiderato “effetto lente” sulla pavimentazione.

La pulizia?
Sempre con sapone neutro per evitare di danneggiare la finitura. Su legni così chiari sarebbe davvero imperdonabile creare zone di consunzione dove inevitabilmente si creerebbero macchie scure.

Effetto anticato naturale su parquet in rovere

Contattaci per ricevere maggiori informazioni sui nostri prodotti.


Riceverete gratuitamente il nostro catalogo prodotti (in formato PDF)

Codice Sicurezza:
pasta di legno
Skyline di Venezia / Venice Skyline
×

LEGENDA

loghettobps

ICON_CERT_EN713
CERTIFICAZIONI E CONFORMITÀ
Conformità EN 71.3 Sicurezza dei giocattoli - Parte 3: Migrazione di determinati articoli.
I laboratori danesi di Eurofins hanno riconosciuto la conformità degli oli Borma Wachs alla normativa EN 71-III relativa alla migrazione di metalli pesanti nocivi per la salute, garantendo la sicurezza di trattamenti a tal punto da consentirne l'eventuale utilizzo per finitura o manutenzione di giocattoli per bambini.
ICON_CERT_IBR
I prodotti Borma Wachs sono testati e approvati dall'Istituto per la Bioedilizia di Rosenheim. Le analisi effettuate certificano i nostri prodotti riguardo il contenuto in VOC, biocidi, metalli pesanti e materiale radioattivo, garantendone la ecocompatibilità con i principi del Green Building.
ICON_CERT_DIN
La sicurezza per il contatto è garantita, oltre che dalla certificazione EN 71-III. Sicuro per giocattoli per bambini anche dalle due certificazioni DIN 53160/1-2 e DIN 68861/1 (Resistenza a saliva e sudore; Resistenza ai liquidi freddi). Il prodotto pertanto non rilascia sostanze dannose nemmeno se a contatto con normali liquidi alimentari o mucose.
CERT_BFLS1
Prodotto ritardante di fiamma.
CERT_DGALN_A
CERTIFICAZIONI E CONFORMITÀ
Etichettatura dei prodotti da costruzione
L'etichetta copre la normativa francese relativa alle emissioni di composti organici volatili (COV) e l'impatto che hanno sulla qualità dell'aria interna dopo che il prodotto è stato portato nella stanza.
L'etichettatura si riferisce agli inquinanti emessi una volta che i prodotti sono stesi e asciugati.

L'Istituto di Bioedilizia IBR aveva testato alcuni nostri prodotti e ha stabilito che corrispondono agli standard più alti della normativa francese COV.
EC1
CERTIFICAZIONI E CONFORMITÀ
EMICODE EC1 – Materiali da costruzione a basse emissioni
Materiali da posa, adesivi e prodotti da costruzione certificati
Il marchio EMICODE garantisce che il materiale è stato testato e certificato in base al suo livello di emissioni. Rispetto al 1997 i materiali da costruzione a basse emissioni hanno oggi un valore di TVOC (quantità totale di composti organici volatili) da cento a mille volte inferiore. Il marchio EMICODE non viene rilasciato se si sospetta che un materiale da costruzione alteri il patrimonio genetico, provochi il cancro o comprometta la capacità riproduttiva.
APEO
CERTIFICAZIONI E CONFORMITÀ
APEO (alchilfenoli etossilati)
Gli APEO (alchilfenoli etossilati) sono sostanze chimiche altamente persistenti, che si depositano nei tessuti penetrando, attraverso essi, nella catena alimentare.
Recenti studi ne dimostrano la tossicità e la pericolosità, in quanto potenziali distruttori endocrini.
HACCP
CERTIFICAZIONI E CONFORMITÀ
HACCP
La conformità all'HACCP, acronimo di Hazard Analysis and Critical Control Points, significa aderire a un sistema di gestione della sicurezza alimentare che mira a identificare, valutare e controllare i pericoli che possono compromettere la salubrità degli alimenti. In pratica, si tratta di adottare misure preventive per garantire che gli alimenti siano sicuri per il consumo.